Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Privacy policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 24

FORESTANI

Lorenzo Forestani (Pescia, 1585-1623) è stato un francescano e un insegnante di aritmetica e geometria.
Ha scritto un importante e lungo trattato, la "Pratica d'Arithmetica e Geometria", più volte stampato. E'suddiviso in 7 Libri: il Sesto è dedicato alla Geometria e il Settimo si occupa dell'uso degli strumenti di misura degli agrimensori.
L'articolo qui pubblicato è centrato sul Sesto Libro.
Fra le sue fonti, in gran parte citate, oltre a Euclide sono gli autori di trattati rinascimentali: i fratelli Pier Maria e Filippo Calandri, Pietro Cataneo, Giovanni Sfortunati, Sebastiano Serlio e Juan de Ortega.
Forestani spesso individua errori nei contenuti di quei trattati e propone soluzioni corrette.
Interessantisono i metodi che questo Autore utilizza per calcolare i volumi dei solidi complessi quali i tronchi di cono, le botti e i contenitori per il grano e per l'olio.
Alcuni paragrafi sono da lui dedicati alla descrizione di alcune unità di misura toscane.

forestani.pdf