Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Privacy policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 447

Trasformazioni di figure piane in poligoni

L'articolo propone alcuni esempi di trasformazione di figure piane in poligoni regolari quali triangoli equilateri, rettangoli e quadrati.
Molte pubblicazioni inglesi di inizio del Novecento presentavano casi simili: all'epoca la parsimonia era una virtù e la società dello spreco non si era ancora manifestata.
L'appendice è dedicata a un cenno riguardo a un'interessante scoperta compiuta nel XX secolo: è stata verificata l'analogia fra la copertura di un rettangolo o di un quadrato con piastrelle quadrate di differenti dimensioni e le due leggi di Kirchhoff elaborate per risolvere i problemi dei circuiti elettrici.

trasformazioni.pdf